UN VIAGGIO NELLA MITOLOGIA GRECA
Chi non è mai stato affascinato dalla mitologia greca? Essa strega a tal punto da farci perdere tra
mille storie e ricerche. Ebbene io, in questo mondo mitologico ci sono rotolata
senza trovare ostacoli sulla mia via, ed è tutto grazie a Rick Riordan e a Percy, e Annabeth, e Grover e fare
l’elenco di tutti i personaggi sarebbe impensabile e anche un po’ spoiler
quindi mi fermo. Ma questo libro che capovolge e allo stesso tempo resta fedele
alla mitologia, penso sia una perla fantasy che necessita dell’ attenzione di
più readers.
🔱Di chi e grazie a chi ci appassioniamo: Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo è
una saga fantasy composta da cinque libri, scritta da Rick Riordan. Essa è anche collocata nel genere Teen
& Young Adult.
In Italia è stata pubblicata da Mondadori, che
nel 2016 ha realizzato una ristampa in due volumi:
Il primo contenete i primi
tre della saga (Il ladro di fulmini; Il
mare dei mostri; la maledizione del Titano) Il secondo contenete gli
ultimi due (La battaglia del Labirinto; Lo
scontro finale).
![]() |
Primo libro |
![]() |
Secondo libro |
🔱In che avventura ci immergiamo: Percy Jackson, inconsapevole figlio di Poseidone, da ordinario adolescente un
po’ dislessico verrà gettato improvvisamente in una nuova vita.
Aggredito dalla sua professoressa di matematica, una Furia, e aiutato dal suo
migliore amico e dal professore di latino, Percy scoprirà che le creature
mitologiche, che aveva imparato a conoscere durante le lezioni di scuola, come:
i satiri, i centauri, gli Dei, i Titani e molte altre ancora, non sono così lontane
dalla realtà come si crede. Sono invece più
vere che mai. Percy dovrà giungere al Campo Mezzosangue dove vivono e vengono
addestrati tutti i figli che gli Dèi hanno avuto con gli umani, semidei. Qui il
nostro giovane semidio dovrà prepararsi ad affrontare eroiche imprese,
iniziando la sua avventura per salvare la madre e recuperare la folgore che è
stata rubata a Zeus. Ma non sarà da solo, i suoi amici semidei lo
accompagneranno nell’impresa.
Ironia e dramma sono perfettamente intrecciati da Rick
Riordan nelle avventure del suo protagonista. Un ragazzino di 14 anni, occhi
blu e capelli arruffati. Percy è spigliato, sarcastico e scontroso ma, è capace
di farti innamorare di lui per la sua determinazione, per l’affetto e la
tenacia che dimostra nei confronti delle persone che ama.
Immergendosi in
questo libro ci si potrebbe trovare un po’ spaesati inizialmente, causa
principale (forse) i titoli dei capitoli che così stravaganti strappano sempre
un sorriso.
Inoltre, l’idea con cui l’autore ha rimodellato le creature mitiche adattandole alla
nostra epoca, senza travisare o cambiare i loro tratti principali, ci
permette di passare dal riso provocato da un Caronte abbronzato e con gli occhiali, all’inquietudine più profonda del Tartaro e del caos dei
Titani.
Tra le cose che ho sicuramente preferito, vi è per certo la capacità di "Zio Rick" di mostrare gradualmente le evoluzioni dei personaggi attraverso i legami che essi stessi instaurano tra loro durante le vicende. In questo modo sono riuscita a capirli anche nelle scelte più difficili, imparando ad amarli, o forse no. Personaggi come Annabeth e Luke, come Grover che si batte per il suo sogno. Per quanto giovani si dimostrassero, erano adulti sotto altri aspetti. Era da un po’ che non venivo attirata così tanto da un libro, e forse qualcun altro potrebbe finire come me, in fissa per la mitologia greca, perché sì, sono molteplici i miti in cui ci si imbatte tra queste pagine e sebbene siano ben famosi, Rick Riordan riesce a sempre a inserire qualcosa che ci sorprenderà. Per cui è stato un piacere rispolverarli e riscoprire la passione e l’interesse verso questo argomento, tutto grazie a dei giovani semidei. Lo consiglio vivamente, anche come semplice lettura, perché potrebbe prendervi,e voi potreste non lasciarlo più.
Tra le cose che ho sicuramente preferito, vi è per certo la capacità di "Zio Rick" di mostrare gradualmente le evoluzioni dei personaggi attraverso i legami che essi stessi instaurano tra loro durante le vicende. In questo modo sono riuscita a capirli anche nelle scelte più difficili, imparando ad amarli, o forse no. Personaggi come Annabeth e Luke, come Grover che si batte per il suo sogno. Per quanto giovani si dimostrassero, erano adulti sotto altri aspetti. Era da un po’ che non venivo attirata così tanto da un libro, e forse qualcun altro potrebbe finire come me, in fissa per la mitologia greca, perché sì, sono molteplici i miti in cui ci si imbatte tra queste pagine e sebbene siano ben famosi, Rick Riordan riesce a sempre a inserire qualcosa che ci sorprenderà. Per cui è stato un piacere rispolverarli e riscoprire la passione e l’interesse verso questo argomento, tutto grazie a dei giovani semidei. Lo consiglio vivamente, anche come semplice lettura, perché potrebbe prendervi,e voi potreste non lasciarlo più.
Questa saga è un vero classico! Troppo bella!
RispondiEliminaConcordo pienamente! E' stupenda e non ti lascia altra scelta se non fissartici ahahah
Elimina